I dolci di Siena: il Panpepato

Ecco la prima delle 3 ricette che utilizza tra gli ingredienti alcuni dolci tradizionali senesi, per un Flash Mob in collaborazione con il Calendario del Cibo Italiano, secondo il quale oggi si celebra la Giornata Nazionale del Panpepato.


Al ritorno da un recente e intenso Blog Tour organizzato da CNA Siena Food & Tourism, nella città di Siena alla scoperta delle eccellenze di produzione dei dolci tipici senesi, mi sono messo a pensare a come risolvere questo compito non facile, di utilizzare un dolce senese come parte degli ingredienti di una ricetta, e non necessariamente un dessert, ovvio, ma ampia libertà anche per ricette salate. Continue reading

Posted in CUCINA, secondi piatti | Tagged , , , , , , , , , , , | 14 Comments

Dall’Isola d’Elba un nuovo vino che è già un mito

Emozionante la presentazione di Nesos, il vino marino, frutto di un coraggioso esperimento enologico dell’Azienda Agricola Arrighi dell’Elba, in collaborazione con il Prof. Attilio Scienza, ordinario di Viticoltura dell’Università di Milano, Angela Zinnai e Francesca Venturi del corso di Viticoltura ed Enologia dell’Università di Pisa.

Inutile nasconderlo, c’era grande attesa e curiosità per questo annunciato vino del quale ieri a Firenze nella sede di Toscana Promozione, si sono stappate ufficialmente le prime bottiglie. Continue reading

Posted in REPORT | Tagged , , , , , , , , , | Leave a comment

Crostata morbida di fichi verdini e susine goccia d’oro

Povero il mio blog trascurato! Ma il 2019 lo sapevo che era così, diciamo che mi sono preso qualche mese sabbatico per altri progetti. Eccomi qui in ogni caso, visto l’incoraggiamento degli amici sui social, a darvi questa golosa ricetta di stagione.


Non è la prima volta che metto in forno dolci con i fichi, dato che accanto casa ne posso disporre in quantità, ma questa è stata un’occasione un po’ speciale, dove fare una crostata più grande del solito e con qualche novità. Continue reading

Posted in CUCINA, dolci | Tagged , , , , , , | Leave a comment

Quest’anno è andata di lusso … Ciliegie a go-go!

Se accanto casa hai un albero di ciliegie non è assolutamente detto che riesci ad assaggiarle. Quando la gelata arriva in fioritura, quando gli uccelli son più lesti di te … e sei fregato in ambedue i casi.

Innanzitutto chiedo scusa del lungo black-out, ma per fortuna questa è stata una primavera piena di impegni di lavoro che è pur sempre una priorità. Tempo fa scrivevo la notte, che si sa è portatrice di buone idee, ma ormai devo ammettere che per questo non ho più l’età.
Torniamo alle ciliegie che appunto di nuovo quest’anno abbiamo potuto raccogliere in abbondanza. L’anno scorso niente fiori e quindi niente ciliegie, fortuna che la riserva di marmellata dell’anno precedente era abbondante e ci ha consentito di aprire l’ultimo barattolo giusto un paio di settimane fa. Continue reading

Posted in CUCINA, dolci | Tagged , , , , | Leave a comment

Ricordando le notti azzurre di Cetara

All’inizio dello scorso mese di dicembre 2018, come tutti gli anni, è andata in scena a Cetara la Festa della Colatura di Alici, per celebrare un’eccellenza della gastronomia locale che sta andando a grandi passi verso l’acquisizione della DOP. E direi proprio a ragion veduta, provare per credere.

Sollecitato a partecipare alla Festa e al contest culinario Premio Ezio Falcone dall’amica Cristina Galliti del blog poverimabelliebuoni, peraltro autorità in fatto di alici, non potevo certo rifiutare e al contempo perdermi questa meravigliosa occasione, pesce azzurro dipendente come anch’io stesso sono.
Perciò, procuratomi la Colatura di Alici, a Firenze non così facile da reperire, mi sono messo a studiarla per mettere a punto la ricetta che avrei poi eseguito al contest. Continue reading

Posted in CUCINA, primi piatti | Tagged , , , , , , , , , , | 4 Comments

Le ricette con i prodotti dei territori toscani. Valdichiana e Maremma, area nord

Continuano gli incontri all’Accademia dei Georgofili di Firenze su “I Territori della Toscana e i loro prodotti”, partiti su iniziativa dell’Accademia e ANCI Toscana e con il patrocinio di Unicoop Firenze, e che vedono sempre un’ampia partecipazione di cittadini interessati a conoscere le produzioni di eccellenza della nostra regione.

In questi interessanti incontri, dopo la presentazione del territorio da parte dei rappresentanti istituzionali delle varie aree, e da parte di ricercatori delle diverse sedi regionali dell’Università degli Studi degli aspetti del marketing e degli aspetti salutistici dei prodotti, sono i produttori stessi, veri attori sul territorio, a raccontare la loro esperienza e a comunicare la grande passione che mettono in un lavoro, non sempre privo di ostacoli. Continue reading

Posted in CUCINA, primi piatti, REPORT | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

A volo di farfalla, nel Classico Berardenga

La riflessione è sempre la medesima. Viviamo in un paese che di cultura e tradizioni è ricco, ma soprattutto di persone che intraprendono con passione creando le eccellenze che fanno unici i nostri territori. Questa volta siamo nel Comune di Castelnuovo Berardenga, che definisce a sud, alle porte di Siena, il confine del Chianti Classico.

A volo di farfalla, perché il territorio del Classico Berardenga ha una forma che ricorda il leggiadro insetto, eletto a elemento distintivo da parte del gruppo di aziende vitivinicole che in questa area si sono riunite in Associazione, determinate a raccontare le peculiarità del loro territorio che pur facente parte del più esteso Chianti Classico, ha una propria identità. E quindi anche noi, piccolo gruppo di appassionati proveniente un po’ da tutta Italia, come la farfalla ci concediamo il lusso di volare alla scoperta di questo paesaggio, tra dolci colline piene di luce dove vigne e oliveti si alternano a brevi aree boschive.
Continue reading

Posted in REPORT | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Eubiochef: sfida di cucina salutare al profumo di mare

Un contest promosso da ANT e Vetrina Toscana per appassionati di cucina creativa non professionisti, stimolati ad inviare proposte sul tema della prevenzione primaria per promuovere un corretto stile di vita per il benessere psico-fisico. A partire dalla tavola ovviamente!


A parte il piacere di partecipare a una iniziativa ANT, fondazione onlus impegnata da 40 anni nel campo della prevenzione e dell’assitenza oncologica, dove c’è profumo di mare non potevo non esserci anch’io. E a me bastava senz’altro l’aver partecipato, quando un paio di giorni fa mi viene comunicato che sono in semifinale! Felicissimo ovviamente e ancor più motivato! Continue reading

Posted in antipasti, CUCINA | Tagged , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Chitarra al Sugarello per il Calendario del Cibo Italiano

Visto che oggi celebriamo la Giornata Nazionale del Pesce Dimenticato, facciamo di tutto per ricordare e valorizzare queste specie di pesci meno fortunati di altri in fatto di notorietà, quindi messi un po’ da parte dalle regole del mercato, ma dalle grandi proprietà nutritive e cosa fondamentale pure molto buoni.


Ora, non vi crediate, tratti in inganno da maschera e boccaglio, che il Sugarello me lo sia andato a pescare. Non ce la farei proprio, al di là del fatto che non sono un pescatore. Sì, predico bene e razzolo male, i pesci li cucino e li mangio volentieri ma in mare mi piace solo guardarli e la maschera è parte del bagaglio per i giorni a venire. Continue reading

Posted in CUCINA, primi piatti | Tagged , , , , , , , , | Leave a comment

Può l’insalata di riso imporsi come piatto gourmet?

“L’insalata di riso, croce dell’estate delle famiglie italiane, spesso ricettacolo di avanzi del frigorifero e accozzaglia di ingredienti più strani e inconfessabili, può trasformarsi in un piatto creativo e memorabile?”

Questa la provocazione lanciata da Leonardo Romanelli che per il secondo anno lancia l’esilarante contest sul tema dell’insalata di riso e che quest’anno ha Riso Gallo come sponsor dell’iniziativa.
Tirato per la giacchetta dall’amica Cristina Galliti, non potevo esimermi dal partecipare anch’io al Gran Premio dell’Insalata di Riso Gallo, se non altro per riuscire a dimostrare che la bistrattata insalata di riso in fondo può davvero essere un piatto non solo dignitoso ma pure molto buono. Continue reading

Posted in CUCINA, piatti unici | Tagged , , , , , , | Leave a comment